Sia lo smalto ad acqua che quello a solvente possono essere applicati con:
Lo SMALTO A SOLVENTE è diluito con sostanze chimiche come petrolio bianco o acqua ragia. Poiché il diluente usato è piuttosto aggressivo, il suo impiego è consigliato per lavori esterni.
Lo smalto a solvente è indicato per lavori esterni quando si vuole ottenere una superficie lucidissima a effetto “specchio”, oppure per verniciare il ferro in cattive condizioni senza dover ricorrere a trattamenti preventivi.
Tra i suoi vantaggi, citiamo che lo smalto a solvente restituisce una tinta più brillante, per questo è consigliato per finiture luminosi e riflettenti. Dispongono di un elevato potere coprente e durano a lungo. Questo smalto si pulisce facilmente con un panno inumidito.
Lo SMALTO AD ACQUA è meno aggressivo e più tollerabile per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Sono più indicati per lavoro dentro casa proprio perché è importante limitare al minimo le emissioni dei composti organici volatili. Richiedono una più attenta preparazione della superficie, ma restituiscono dei risultati migliori se usati su materiali difficili come plastica, alluminio o zinco.
Gli smalti ad acqua hanno un effetto meno coprente quindi richiedono una passata in più, sono efficaci sul ferro arrugginito privo di trattamento, ma non proteggono il ferro dalla ruggine.
Lo smalto ad acqua è inodore, asciuga in poco tempo e sono più piacevoli al tatto rispetto agli smalti a solvente. La manutenzione degli attrezzi è semplice: gli smalti sono diluiti con acqua quindi vi basterà lavare rullo e pennello sotto acqua calda per poi riporli nella cassetta degli attrezzi.
Come avrai intuito il mondo degli smalti è ampio e variegato! Puoi conoscere i nostri prodotti con relative descrizioni e schede tecniche cliccando QUI.